Il vortice depressionario che si è isolato sui Balcani inizia lentamente a spostarsi verso levante, ma continua a pilotare aria molto fredda per il periodo di estrazione artica verso l'Italia e a rendere instabile il tempo soprattutto lungo tutto il versante adriatico e al sud.
Su Puglia e Basilicata si apre quindi un'altra giornata di stampo praticamente invernale: in mattinata nuvolosità più compatta su foggiano, bat, barese e alto Salento con piogge a carattere sparso specie lungo le coste. Nel pomeriggio fenomeni sempre a carattere sparso che si sposteranno sulle aree più interne (materano, potentino, subappennino dauno, murgia settentrionale) mentre migliorerà parzialmente sul resto della Puglia. Al riparo il Salento.
Così come già successo ieri tornerà anche la dama bianca in collina: fiocchi possibili a partire dai 4/500 metri su Gargano e Subappennino dauno e oltre i 5/600 metri su basilicata e murgia. Possibili imbiancate in alta collina, ma difficilmente ci saranno accumuli date le precipitazioni per lo più deboli e discontinue.
Temperature che si manteranno stabilmente sotto la media anche di 8-10 gradi. Le massime saranno comprese fra 8 e 12 gradi con punte più alte solo sul settore ionico. Minime che sfioreranno lo zero sui rilievi e saranno comprese fra 3 e 7 gradi altrove. Alle temperature basse si aggiungerà il forte vento di maestrale con raffiche fino a 60 km/h.